Amoris laetitia: "Abbiamo perso ogni punto d'appoggio e siamo caduti come Alice in un universo parallelo, dove nulla è ciò che sembra essere"
Ancora un colpo di maglio di Magister su alcune ambiguità dell'Amoris laetitia.
  «La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere 
nell'odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio. 
Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la divina 
Scrittura apertamente impone, essi incorrerebbero nell'odio delle 
persone mondane, che finirebbero per estrometterli dai loro ambienti. Ma
 siccome camminano secondo la mentalità dei mondani, temono di 
scandalizzarli, mentre non si deve mai venir meno alla verità, neppure a
 costo di scandalo» (s. Antonio da Padova, Sermoni).
L
          
di Sandro Magister 7-6-16
ROMA, 7 giugno 
2016 – Occhio all'autrice del volume qui sopra, prima edizione critica 
di un capolavoro di san Basilio il Grande andato perduto nell'originale 
greco ma giunto a noi grazie a un'antica versione in siriaco attestata 
in cinque manoscritti, pubblicato due anni fa dalla storica editrice 
Brill attiva in Olanda dal XVII secolo.
L'autrice è Anna 
M. Sllvas ed è studiosa tra le più rinomate al mondo dei Padri della 
Chiesa, soprattutto orientali. Appartiene alla Chiesa grecocattolica di 
Romania e vive in Australia, ad Armidale, nel Nuovo Galles del Sud.
Insegna nella 
University of New England e nella Australian Catholic University. I suoi
 principali soggetti di studio sono i Padri Cappadoci, Basilio, Gregorio
 di Nazianzo, Gregorio di Nissa, lo sviluppo del monachesimo, 
l'ascetismo femminile nella prima cristianità e nel Medioevo.
Tiene inoltre 
corsi sul matrimonio, la famiglia e la sessualità nella tradizione 
cattolica al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su 
Matrimonio e Famiglia di Melbourne.
Quello che segue è
 il suo commento all'esortazione apostolica postsinodale "Amoris 
laetitia", pronunciato davanti a un folto pubblico con vescovi e 
sacerdoti e poi pubblicato sul sito web della parrocchia del beato John 
Henry Newman a Caulfield North, nei pressi di Melbourne:
Il testo 
originale del commento è arricchito con alcune note a piè di pagina e un
 epilogo con un brano di san Basilio, qui omessi.
Ma non una parola
 di più. Il commento di Anna M. Sllvas è tutto da leggere. Brillante, 
acuto, competente, schietto. Un esempio luminoso di quella "parresìa" 
che è dovere di ogni battezzato.
__________
Alcune preoccupazioni riguardo "Amoris laetitia"
di Anna M. Silvas
In questa 
conversazione vorrei illustrare alcune delle mie preoccupazioni più 
pressanti riguardo "Amoris laetitia". Queste riflessioni sono raccolte 
in tre sezioni. La prima parte illustrerà le preoccupazioni di carattere
 generale; la seconda parte si concentrerà sull’ormai famigerato 
capitolo ottavo; e la terza parte indicherà alcune implicazioni di 
"Amoris laetitia", per i sacerdoti e il cattolicesimo.
Sono consapevole 
che "Amoris laetitia", in quanto esortazione apostolica, non ricade 
sotto un qualsiasi titolo di infallibilità. Eppure è un documento del 
magistero pontificio ordinario, e quindi rende piuttosto arduo il 
proposito di criticarla, soprattutto dottrinalmente. Mi sembra una 
situazione senza precedenti. Vorrei che ci fosse un grande santo, come 
san Paolo, sant'Atanasio, san Bernardo o santa Caterina da Siena, che 
possa avere il coraggio e le credenziali spirituali, cioè la profezia 
del tipo più vero, per dire la verità al successore di Pietro e 
richiamarlo a un migliore quadro concettuale. In questa fase l'autorità 
gerarchica nella Chiesa sembra essere entrata in una strana paralisi. 
Forse questa è l'ora dei profeti, ma di profeti veri. Dove sono i santi,
 con "noi", intelletti, purificati dal lungo contatto con il Dio 
vivente nella preghiera e nell'ascesi, dotati di parola ispirata, capaci
 di un tale compito? Dove sono queste persone?
http://blog.messainlatino.it/2016/06/amoris-laetitia-abbiamo-perso-ogni.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+messainlatino%2FvIXr+%28MiL+-+Messainlatino.it%29
http://blog.messainlatino.it/2016/06/amoris-laetitia-abbiamo-perso-ogni.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+messainlatino%2FvIXr+%28MiL+-+Messainlatino.it%29
Nessun commento:
Posta un commento